Storie e Tradizioni

Passeggiare per le vie di Burago di Molgora è come compiere un viaggio nel tempo, tra storia, tradizioni e curiosità che raccontano la nostra identità.

Il nome “Burago” deriva probabilmente dal latino “burgus”, che indicava un piccolo villaggio fortificato. Già nel Medioevo, il nostro territorio era noto come un punto strategico, grazie alla vicinanza con il torrente Molgora, fonte di vita e sviluppo agricolo. Nel corso dei secoli, Burago ha mantenuto una forte vocazione rurale, diventando un centro vivo e dinamico.

Tra le curiosità più affascinanti c’è la nascita della celebre azienda Bburago, che ha portato il nome del nostro paese nel mondo grazie ai modellini di automobili, veri e propri gioielli da collezione.

Il patrimonio architettonico di Burago conserva testimonianze preziose del nostro passato: Villa Mylius-Oggioni, con il suo parco storico, è uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura nobiliare lombarda. La Chiesa dei Santi Vito e Modesto, invece, continua ad essere un punto di riferimento religioso e sociale per la comunità. Non mancano le cascine e le corti, come Cascina Baraggia, che ricordano le radici agricole del nostro paese.

Burago di Molgora è anche tradizione viva: feste popolari, sagre, momenti di aggregazione che tengono saldo il legame tra le generazioni. Il gemellaggio con Saint-Symphorien-d’Ozon, in Francia, sottolinea lo spirito aperto e internazionale che caratterizza la nostra comunità.

Conoscere la storia di Burago significa amarlo ancora di più. E ogni cittadino è custode di questo prezioso patrimonio.