📄 Assemblea Straordinaria – 24 aprile 2025

PLB risponde pubblicamente alle accuse ricevute sullo spostamento della Festa Patronale.
Il Direttivo, riunito d’urgenza, chiarisce che la decisione di cambiare la data della Festa è stata presa dal Comune, senza coinvolgimento della Pro Loco. Deliberata la non partecipazione alla Festa come gesto di rimostranza e approvata la diffusione di una comunicazione ufficiale pubblica e una PEC al Comune.

📄 Incontro con il Comune – 9 aprile 2025

Primo confronto ufficiale tra PLB e Amministrazione Comunale.
Presentati obiettivi, visione e proposte per eventi futuri. Il Comune accoglie positivamente l’impostazione della PLB e propone la stipula di una convenzione per un supporto economico annuale. Discuti le ipotesi di sede, convenzioni per eventi e possibilità di collaborazione con altre associazioni.

📄 Assemblea del Direttivo – 7 aprile 2025

Riunione strategica per consolidare il piano eventi e le collaborazioni istituzionali.
Discussa la pianificazione operativa dei principali eventi (Cena in Bianco, Festa del Paese), confermate partnership con associazioni locali e stabilite linee guida per comunicazione digitale, tesseramento e attività promozionali. Approvata la partecipazione a bandi comunali per sede e contributi.

📄 Assemblea del Direttivo – 17 marzo 2025

Definiti i ruoli, confermata la struttura digitale, e avviati i primi contatti istituzionali.
Mariangela aggiorna sull’apertura del conto, l’attivazione della PEC e il sito in costruzione. Cristina presenta il claim ufficiale e il piano editoriale. Si fissa l’obiettivo di 1.000 soci e si stabilisce la quota annuale. Definita la partecipazione al primo incontro con il Comune e ipotizzati i primi eventi.

📄 Assemblea Costitutiva – 17 febbraio 2025

Prima riunione ufficiale dei fondatori della PLB.
L’assemblea ha sancito la nascita della Pro Loco Burago di Molgora con la firma dell’atto costitutivo e la raccolta delle prime quote associative. Discussa la necessità di definire ruoli interni, coinvolgere professionisti e avviare dialoghi con il Comune e le Pro Loco limitrofe. Prime idee emerse: coordinamento con altre associazioni e possibile ripresa della corsa campestre.